Note accessibilità
Introduzione
Il presente sito, nel rispetto del principio di universalità, si avvale delle linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines, raccomandazioni per rendere i contenuti Web più accessibile) fornite dal Consorzio mondiale per il Web (W3C) del 5 maggio 1999 e seguenti (WCAG 1.0 e WCAG 2.0), così come recepita nell' ordinamento italiano dalla Legge n. 4 del 2004 (Legge Stanca) e dal DPR 1 marzo 2005, n.75 (Regolamento di attuazione della Legge Stanca).
Validazione
Tutte le pagine di questo sito sono state sviluppate con il linguaggio XHTML 1.0 Strict,
ricorrendo ai Fogli di stile CSS 2.0 e sono validate con i validatori automatici, tuttavia,
grande attenzione è stata posta alla valutazione analitica e manuale da parte di personale qualificato in materia,
seguendo i punti di controllo esposti in
WCAG 2.0.
A seguito dei controlli effettuati, il sito è stato valutato essere conforme ai seguenti standard:
* Secondo livello di accessibilità (doppia A) secondo WCAG 2.0 Rispetto delle linee guida WCAG 2.0
Browser
Le diverse pagine sono state testate con i seguenti browser e relativi sistemi operativi, da una definizione standard di 1024x768 pixel a salire:
browser testati | ||||
---|---|---|---|---|
browser | versione | win | mac | |
Internet explorer | 6 | ● | ||
Internet explorer | 7 | ● | ||
Internet explorer | 8 | ● | ||
Internet explorer | 9 | ● | ||
Firefox | 3.6 | ● | ● | |
Firefox | 4.01 | ● | ● | |
Chrome | 11.0.696.77 | ● | ● | |
Safari | 5.0.5 | ● | ● | |
La scelta dei browser è stata fatta sulla base delle statistiche d'uso dei diversi browser. Le statistiche prese in considerazione sono disponibili sul sito di wikipedia e rappresentano una media di diversi studi statistici. |
Rapporto di conformità
Conformità e transizione (al 19 luglio 2007) al rispetto dei 22 requisiti del regolamento tecnico della legge 04/2004.
Come dichiarato nella pagina principale, con i validatori automatici del W3C è stata verificata la rispondenza alla definizione formale XHTML 1.0 Strict e gli elementi/attributi sono stati utilizzati in modo semanticamente conforme alle specifiche del linguaggio stesso.
Le verifiche sono state effettuate il 15 maggio 2011
Avvertenza
Vi informiamo inoltre che alcuni link del sito portano a siti esterni o a file esterni che possono non essere sono state esaminati secondo i criteri dell'accessibilità e potrebbero quindi risultare non correttamente fruibili.
Segnaliamo inoltre che la sezione del sito dedicata ai video non rispetta le norme dell'accessibilità in quanto i video sono incorporati da altri siti (come youtube per esempio), non possiamo quindi garantire il rispetto delle norme in merito.
***Magutdesign ha effettuato nella data sopra indicata il controllo e la convalida di questo sito, Vi informiamo che una qualsiasi modifica al sito effettuata successivamente può aver compromesso il livello di accessibilità dichiarato e Vi invitiamo a segnalarci l'eventuale violazione.
Aiutaci
Tutti i suggerimenti e i consigli utili per migliorare l'accessibilità delle pagine sono graditi!
Così, non esitate a segnalarci eventuali imprecisioni in merito al codice o all'accessibilità; sarà nostra cura provvedervi al più presto.
Note e Approfondimenti
I riferimenti normativi e gli standard seguiti sono:
Linee guida recanti i requisiti tecnici per l'accessibilità (WCAG 2.0).
Linee guida per l'accessibilità del W3C (Progetto WAI).
Normativa di legge n.4 del 2004 (Legge stanca ).